ALTO MOLISE - ABETINA DI COLLEMELUCCIO

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 19/1/2018, 23:19

Padre Gran Sasso, Madre Majella

Group:
Administrator
Posts:
370
Location:
Castelli (TE) - C.da Rava

Status:


24919229127_b66cf071fc_bDSC_2030 by Fabrizio Sulli, su Flickr



Il testo è tratto dal sito www.molisealberi.com/

Pescolanciano – L’abetina di Collemeluccio (prima parte)


Collemeluccio si trova tra Pescolanciano e Pietrabbondante in Alto Molise. La Foresta di Collemeluccio è una consociazione di Abete Bianco con il Cerro. L’abetina ha una valenza ecologica elevata ed è sottoposta a studi e ad una attenta gestione. Abete bianco e Cerro non è facile trovarli insieme nel nostro Appennino molisano. Di solito l’Abete bianco sta in consociazione con il faggio, ma qui scende di quota nel piano della Cerreta. Stranezze della natura.

Il bosco di Collemeluccio per diventare com’è oggi ha aspettato molto tempo, l’uomo ha fatto il resto. L’Abetina di Collemeluccio fa parte di un sito SIC (Sito di importanza Comunitaria) denominato IT7212134 Bosco di Colle Meluccio – Selvapiana – Castiglione – La Cocozza per una superficie di circa 4000 ettari. L’Abetina di Collemeluccio rientra nell’habitat indicato con il numero 9510 per una superficie di 484 Ettari pari a circa l’8% dell’area SIC L’habitat di Collemeluccio n. 9510 è detto prioritario: “Foreste sud-appenniniche di Abies alba” descritto come: “Boschi relittuali di abete bianco, spesso accompagnati da cerro e faggio, localizzati in aree montane dell’Appennino meridionale, all’interno della fascia potenzialmente occupata dalle faggete”.

Tali formazioni vengono comunemente inquadrate (per chi si occupa un po’ di fitosociologia) nell’alleanza Geranio versicoloris-Fagion sylvaticae. Gli habitat prioritari sono habitat naturali che rischiano di scomparire in Europa e per la cui conservazione un po’ tutti noi abbiamo una grossa responsabilità. Ormai si parla di habitat prioritari dal 1992, anno della “famosa” direttiva Habitat.

Facciamo un po’ di storia del Bosco di Collemeluccio che preferiamo chiamare Foresta. Il nome di Collemeluccio forse deriva dal nome della nobildonna Desiderata Mellucci consorte del duca D’Alessandro di Pescolanciano. Siamo nell’anno 1628 e qui già c’era l’Abete bianco. Prima si chiamava Feudo Vignali o secondo altri: Selva di Santa Maria in Salcito, proprietà del Duca D’Alessandro fino al 1895, anno in cui fu espropriato dal Banco di Napoli ed acquistato da altre famiglie. Poi la foresta fu suddivisa nel tempo, per una serie di successioni ereditarie, in tante piccole quote (frammentazione fondiaria). A partire dal 1969, la foresta è diventata un bene inalienabile dello Stato, gestito dall’ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, oggi dall’ Ufficio Territoriale della della Biodiversità di Isernia.

Durante il periodo di gestione privata fino al 1890 circa, il bosco era regolarmente utilizzato ed il legname di abete venduto per travame ed altri prodotti artigianali, con mercato ristretto ai comuni limitrofi. La vendita dell’abete avveniva per alberi in piedi generalmente con diametri superiori a 40-45 cm. Il legname d’abete veniva utilizzato per le manutenzioni dei fabbricati per fare attrezzature varie connesse all’attività agricola e pastorale e anche da artigiani per la trasformazione dei grossi tronchi. Nel 1870 il bosco venne diviso il 8 sezioni per l’utilizzo di una sezione ogni 8 anni seguito poi da un periodo di uguale durata nel quale non era previsto nessun taglio. Il bosco veniva, poi, abbondantemente pascolato, e i D’Alessandro concedevano le fide pascolo per i capi bovini, equini ed ovini.

Le latifoglie generalmente del piano intermedio del bosco consociate alla conifera erano governate a ceduo per la produzione di legna da ardere e carbone vegetale, mentre nel piano dominante si interveniva con un taglio a scelta che interessava le piante di abete di maggiori dimensioni. Sembra tuttavia che, soprattutto per quanto riguarda la fustaia di abete, le utilizzazioni fossero alquanto contenute ed eseguite nel rispetto di elementari norme tecniche che hanno consentito al soprassuolo di rinnovarsi naturalmente, in una certa misura, e di sopravvivere, poi, a due periodi di crisi particolare, caratterizzati da drastiche utilizzazioni in corrispondenza degli ultimi conflitti mondiali. Durante la prima guerra mondiale infatti, il bosco di Collemeluccio fu requisito dalle autorità militari e tutte le piante di abete con diametro superiore a 15-20 cm furono tagliate. Analoghi tagli si ebbero durante il periodo dal 1940 al 1946. Nel 1968 l’Azienda di Stato delle Foreste demaniali ne prese la gestione per circa 363 ettari, la foresta è diventata una riserva orientata non più soggetta a tagli irrazionali.



Pescolanciano – La Riserva di Collemeluccio (seconda parte)



L’altitudine della Riserva di Collemeluccio varia tra i 795 ed i 1.075 m.s.lm, la pendenza è generalmente modesta ed i terreni, del tipo “suolo bruno calcarei”, derivano da un’unica formazione miocenica, costituita da arenarie micacee, argille scistose e calcari marnosi. Le precipitazioni sono in media di 900-1000 mm annui e vi è umidità diffusa e stagnante, specie nelle arre in vicinanza di fossi e valloni. Questa umidità secondo noi crea un microclima e un habitat ideale per le varie specie arboree e arbustive presenti e una biodiversità unica. Il clima meno rigido determina sicuramente accrescimenti delle piante più sostenuti.

Collemeluccio è una eccezionalità dal punto di vista fitosociologico (termine che vuol dire in poche parole le piante-sociali o meglio comunità vegetali che si associano come indicatori di ambiente). Nonostante il rifornimento di specie dei querceti con cui sono collegati dinamicamente, la foresta di Collemeluccio è stata ascritta all’associazione Aquifolio-Fagetum caratteristica dei faggeti meridionali. Il pregio di queste cenosi, ampiamente rappresentate all’interno della riserva, consiste sia nell’eccezionalità della consociazione cerro-abete bianco sia nel grado di conservazione che ha consentito di mantenere, nel complesso, un notevole grado di ricchezza di flora.

Nel’ambito della classificazione della Rete Natura 2000 e dalla cartografia della riserva codice IT212134 (Bosco di Collemeluccio – Selvapiana – Castiglione – La Cocozza) la riserva fa parte quasi completamente all’habitat numero 09515. Questo habitat significa: “Boschi relittuali di abete bianco, spesso accompagnati da cerro e faggio, localizzati in aree montane dell’Appennino meridionale, all’interno della fascia potenzialmente occupata dalle faggete“. Tali formazioni vengono comunemente inquadrate nell’alleanza Geranio versicoloris-Fagion sylvaticae. Le Specie guida per l’identificazione dell’habitat 9510 sono Abies alba Mill., Fagus sylvatica L. subsp. sylvatica, Quercus cerris L., Geranio versicoloris-Fagion sylvaticae, Anemono penninae-Fagetum sylvaticae.

In Molise solo il bosco degli Abeti Soprani e il Bosco Vallazzuna hanno l’habitat numero 9510. Nel gruppo dei siti forestali individuati con il codice 9510 sono comprese, per affinità ecologica e di distribuzione, l’abete accompagnato normalmente da Quercus cerris ma anche, laddove le condizioni microclimatiche sono favorevoli, da Fagus sylvatica. Tra le altre specie che caratterizzano questo sito possiamo citare: Acer lobelii, Adenostyles australis, Alnus cordata, Chardamine caledonia, Doronicum columnae, Geranium versicolor, Lilium croceum, Luzula sieberi, Potentilla micrantha, Ranunculus brutius.

Il Piano di Gestione della Riserva di Collemeluccio (Terza parte)

Parliamo brevemente del Piano di Gestione della Riserva di Collemeluccio a Pescolanciano.

Il Piano proponeva delle prescrizioni di intervento selvicolturale per la conversione ad alto fusto del ceduo di cerro costituitosi all’interno dell’abetaia in seguito alle intense utilizzazioni e antropizzazioni che il bosco aveva subito nell’arco delle due guerre mondiali.
L’esecuzione di un primo intervento preparatorio di avviamento ad alto fusto era previsto adottando la tecnica consigliata da Ezio Magini (1917-2000) negli anni 70 che può essere riassunta in quattro punti essenziali:
1. Eliminazione preliminare di tutto il piano sottoposto (ripulitura) togliendo tutte le piante ed i polloni alti meno di 3-3,5 metri. Tale prescrizione fu modificata dalle modalità di intervento previste dal Piano di Gestione Naturalistica, che limitava radicalmente l’intervento nel sottopiano arboreo, come salvaguardia della biodiversità all’interno del bosco.
2. Diradamento energico del piano dominante lasciando il migliore pollone per ceppaia (raramente due, ma non più).
3. La densità dei polloni da conservare nel piano dominante è stata regolata in funzione della loro altezza: per un’altezza media di 10-12 m i polloni da lasciare vanno da 1300 a 1600 per ettaro; per un’altezza media di 10-12 m pari a 8-9 m il numero dei polloni varia fra 2300 e 2600 per ettaro.
4. I polloni dominati (in sovrannumero) devono essere tolti dalle ceppaie nelle quali vengono riservati 1 o 2 polloni dominanti; sono invece rilasciati sulle ceppaie dominate, purché di altezza superiore a 3-3,5 m.

I criteri d’intervento proposti per la conversione ad alto fusto, vennero sconvolti da una “disposizione data sottotraccia” al Piano, che poneva un limite diametrico al taglio di conversione. Tale limite vietando l’utilizzazione dei polloni che presentavano un diametro superiore agli 8 cm, trasformò il processo di conversione in un modesto taglio di ripulitura, che ebbe l’effetto di eliminare solo le piante situate nel piano dominato e soprattutto di non intervenire sui piani dominati e intermedi. Per tale motivo venne l’esigenza di istituire delle aree sperimentali di limitata superficie dove avviare sperimentalmente il protocollo sperimentale proposto da Magini.

Nel 1993 il processo di conversione fu avviato da un primo taglio conversione ad alto fusto con lo scopo di favorire la rinnovazione naturale dell’abete bianco e di altre specie decidue che partecipavano alla mescolanza con la conifera e ripristinare le condizioni strutturali e compositive necessarie all’abete bianco per insediarsi e colonizzare aree boschive precedentemente abbandonate.

EZIO MAGINI: Massimo studioso di selvicoltura italiana su basi naturali, intesa nel senso più ampio e profondo del termine. Tra i numerosi studi e ricerche ha scritto: Esiste sull’Appennino una varietà di abete bianco? (1973).



L’Area MAB di Collemeluccio (quarta parte)



Un po’ tormentata la stora della foresta di Collemeluccio in quest’ultimo secolo. Divisioni tra proprietari, metodi e tecniche selvicolturali diverse secondo le necessità del periodo e ovviamente differenti risultati. Il bosco fino alla ricomposizione avvenuta alla fine degli anni ’60, è stato trattato come un ceduo per alcune aree e a fustaia in altre. Poi in alcune zone si è favorita la proliferazione del cerro, mentre in altre quella dell’abete bianco. Attualmente gli interventi selvicolturali sono stati limitati al minimo indispensabile ed utilizzando metodologie di selvicoltura “naturalistica” orientati a favorire il ritorno della foresta ad una condizione di “naturalità” e di equilibrio con le condizioni locali. Equilibrio che non si raggiunge rapidamente, per un bosco cerro-abete.

Gli interventi di taglio nella riserva sono ormai quasi totalmente cessati, anche se si ritiene che degli sfoltimenti per alcune piante siano necessari. Sono stati, invece, recentemente ripresi gli interventi finalizzati a prevenire gli incendi nell’area protetta che si collocano nel più ampio contesto delle iniziative volte a proteggere e a preservare questo pregevole ambiente naturale. Infatti esiste un piano prevenzione agli incendi boschivi come stabilito dalla legge. Esso consiste nella ripulitura di fasce tagliafuoco lungo la viabilità pubblica e lungo la strada di servizio e i sentieri principali che corrono internamente alla foresta e lungo i suoi margini, il tutto annualmente percorso da numerosi visitatori. Nelle zone più “sensibili” si provvede altresì alla rimozione della legna “morta” in eccesso frequentemente rappresentata da soggetti ultra maturi di abete che, a causa di intemperie e di altre di natura biologica (es. attacchi fungini da Fomes), subiscono schianti e sradicamenti.



FLORA


Il soprassuolo forestale è caratterizzato per più dell'80% dall'abete bianco, presente a Collemeluccio con formazioni spontanee quali relitto delle antiche abetine che nei secoli e millenni addietro ricoprivano la dorsale appenninica e che oggi, oltre che in Molise, si ritrovano con piccoli nuclei in Abruzzo, in Toscana e in Calabria. In questa particolare realtà, infatti, le gestioni passate, basate su una moderazione dei tagli e sulla loro distribuzione su tutta la superficie del bosco, hanno determinato un'ottima conservazione dell'abete bianco.

L'altra specie che partecipa alla formazione del consorzio forestale, è il cerro che caratterizza maggiormente le aree a margine della Riserva. Nelle esposizioni più fresche all'abete si associa il faggio. A queste specie si aggiungono il carpino bianco, l'acero campestre, l'olmo campestre, il ciavardello ed il frassino maggiore.

Particolarmente abbondante e vigorosa, soprattutto laddove l'abete bianco si mescola con il cerro, è la rinnovazione naturale.

Nel sottobosco rigoglioso si trovano il biancospino, l'agrifoglio, il prugnolo e il nocciolo.

Nelle radure e lungo i margini sono frequenti i meli, i peri selvatici, i sorbi e fra i cespugli la rosa canina e il pruno selvatico.

FAUNA

Numerose sono le specie animali presenti: caprioli, lepri, tassi, martore, donnole, faine, volpi, scoiattoli, e gatti selvatici. Numericamente abbondante è il cinghiale la cui presenza è messa in evidenza anche dagli insogli rinvenibili in alcune aree della foresta e dai numerosi fusti scortecciati di abete bianco sui quali l'animale va a grattarsi. Lo stato di conservazione delle cenosi forestali ha consentito che specie come il lupo frequentassero questi luoghi come parte del loro home range.

Le specie che maggiormente caratterizzano l'avifauna sono il falco pellegrino, l'ortolano, il falco pecchiaiolo, il nibbio reale, la balia dal collare, il biancone, la tottavilla, l'averla piccola e la poiana.

Tra gli invertebrati meritano di essere segnalati Cerambix cerdo, Rosalia alpina, Callimorpha quadripunctata e l'Eriogaster catax.

Negli ambienti umidi è da segnalare la presenza della salamandrina terdigitata.

Nel fiume Trigno vive il gambero di fiume.




NOTIZIE UTILI



L'abetina di Collemeluccio, relitto di boschi di resinose anticamente diffusi su tutta la dorsale appenninica, nel 1957 è stata inclusa per le sue caratteristiche nel libro Nazionale dei boschi da seme – scheda N. 13 - e nel 1975 nella rete internazionale delle riserve della biosfera. I semi provenienti dalla foresta sono impiegati per produrre piantine per rimboschimento nel centro – sud d'Italia.


DOVE SI TROVA

La riserva si trova nel comune di Pescolanciano.
Come raggiungerla:da Isernia si giunge nella foresta demaniale di Collemeluccio, riserva M.a.B., percorrendo per una quindicina di chilometri la strada a scorrimento veloce "Trignina" fino allo svincolo di Pescolanciano, poi la strada statale 86 Histonia e quindi la provinciale Trignina per Pietrabbondante. Dopo circa 6 chilometri si entra in foresta a partire dal ponte sul Salcitaro.

Edited by - Fabrizio - - 20/1/2018, 10:23
 
Web  Top
view post Posted on 20/1/2018, 10:42

Padre Gran Sasso, Madre Majella

Group:
Administrator
Posts:
370
Location:
Castelli (TE) - C.da Rava

Status:


Per iniziare, non potevo non soffermarmi, provenendo dalla val di Sangro, sulla bella fioritura nei prati e pascoli presso l'altra riserva MAB di Montedimezzo, prima di proseguire alla volta di Collemeluccio. Prima carrellata di foto



39755341772_4bffdb14b8_bDSC_1941 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39787108731_82d63ce285_bDSC_1943 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39076845114_bed34e65b1_bDSC_1944 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24916656037_8e4267e019_bDSC_1946 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38890824605_8fdf23855e_bDSC_1951 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39757996932_0b7d0caebf_bDSC_1952 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25917366928_e24c23b723_bDSC_1954 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38890824605_8fdf23855e_bDSC_1951 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39079545324_31a467cc4d_bDSC_1957 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38890703245_e7d35e9b97_bDSC_1968 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38890676715_64a4942c95_bDSC_1974 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28011246509_1d4886b22b_bDSC_1986 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38890605495_6f9924b59b_bDSC_1993 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28011204659_c3c67faeeb_bDSC_1999 by Fabrizio Sulli, su Flickr




39079434824_a64c9438f0_bDSC_2016 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39757760432_9a5f5dbd71_bDSC_2017 by Fabrizio Sulli, su Flickr

VISTA SULLE MAINARDE MOLISANE, NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO

28011161239_ed4c8f7e45_bDSC_2022 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25917149758_0c06d4db14_bDSC_2026 by Fabrizio Sulli, su Flickr


24919260297_ee7b98160c_bDSC_2028 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24919229127_b66cf071fc_bDSC_2030 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24919196457_745d9e3acc_bDSC_2031 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38890420535_d13335decd_bDSC_2034 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39079299084_8292733e16_bDSC_2035 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28011035589_e0a4382b9d_bDSC_2045 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24919081117_b39b12ea02_bDSC_2055 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38890331955_d47342417f_bDSC_2058 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25916904218_7701b6c033_bDSC_2060 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25916877348_fee363299e_bDSC_2067 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918982637_a0c53a5aac_bDSC_2070 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39789166851_a1c506fe79_bDSC_2072 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918939147_69e09e79a0_bDSC_2075 by Fabrizio Sulli, su Flickr
 
Web  Top
view post Posted on 20/1/2018, 10:54

Padre Gran Sasso, Madre Majella

Group:
Administrator
Posts:
370
Location:
Castelli (TE) - C.da Rava

Status:


38890173085_90d9dbccf4_bDSC_2077 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918894897_8408bafc8c_bDSC_2085 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38890123995_09c432b26c_bDSC_2087 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39757407122_4df71131eb_bDSC_2095 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25916686928_d4a8b5807f_bDSC_2097 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918806127_70f60a978c_bDSC_2100 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788977401_737a5646f0_bDSC_2103 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39757322942_f7eb6b8c7c_bDSC_2125 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25916610038_1e3b108b0b_bDSC_2128 by Fabrizio Sulli, su Flickr
 
Web  Top
view post Posted on 20/1/2018, 11:15

Padre Gran Sasso, Madre Majella

Group:
Administrator
Posts:
370
Location:
Castelli (TE) - C.da Rava

Status:


25916589978_aa80e2ef1f_bDSC_2132 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38889924675_f4c2f31b78_bDSC_2134 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918661417_f074910935_bDSC_2142 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39757197542_0f96db3ff5_bDSC_2143 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28010525649_ca4f04b60a_bDSC_2154 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38889832665_ab829eab7f_bDSC_2156 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39078731084_f21f4e4688_bDSC_2157 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788781691_cf5dac903c_bDSC_2161 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788761771_4ffb393290_bDSC_2162 by Fabrizio Sulli, su Flickr

MONTI DEL MATESE SULLO SFONDO


39788749041_0cf024deef_bDSC_2169 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28010408599_788f35ae70_bDSC_2183 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39757079912_fd0a6c6062_bDSC_2185 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788761771_4ffb393290_bDSC_2162 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39757031172_820cf69d69_bDSC_2200 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39078580224_d33db5c599_bDSC_2211 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25916341448_9fe0274dc4_bDSC_2216 by Fabrizio Sulli, su Flickr

PANORAMI DA COLE GENDARME
 
Web  Top
view post Posted on 20/1/2018, 11:20

Padre Gran Sasso, Madre Majella

Group:
Administrator
Posts:
370
Location:
Castelli (TE) - C.da Rava

Status:


24918432027_84972e87fc_bDSC_2225 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788581621_f12bdac8de_bDSC_2226 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918381377_ca67a8e841_bDSC_2236 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788551811_d7f91677fc_bDSC_2257 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28010175649_6830c85384_bDSC_2264 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39078395874_9bec7382b3_bDSC_2270 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918268617_33aa1d6bdb_bDSC_2278 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918243187_bb032f3e48_bDSC_2280 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788486281_5c000c4db2_bDSC_2281 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918210837_55d111b7ac_bDSC_2282 by Fabrizio Sulli, su Flickr
 
Web  Top
view post Posted on 20/1/2018, 11:28

Padre Gran Sasso, Madre Majella

Group:
Administrator
Posts:
370
Location:
Castelli (TE) - C.da Rava

Status:


39756727772_699373fa9b_bDSC_2286 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39756704102_4b045cd60f_bDSC_2297 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28010036259_3d61d5d740_bDSC_2299 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25916019548_b12c91712c_bDSC_2309 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39078183484_6b4b76273e_bDSC_2315 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39756621932_1150616eda_bDSC_2316 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38889310095_e71a398484_bDSC_2324 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25915929208_2d7568f266_bDSC_2331 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24918034327_493c96e445_bDSC_2334 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39078077764_1b73d1d5f3_bDSC_2338 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38889189495_92f0889f70_bDSC_2339 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38889175195_c317f37681_bDSC_2344 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25915824838_128dc36273_bDSC_2351 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788160681_cfb4f220fc_bDSC_2360 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39756401892_53354cc44f_bDSC_2361 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39756381832_f16d9c503a_bDSC_2364 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28009737979_efb0a314ae_bDSC_2368 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788062281_39600315c5_bDSC_2377 by Fabrizio Sulli, su Flickr
 
Web  Top
view post Posted on 20/1/2018, 11:43

Padre Gran Sasso, Madre Majella

Group:
Administrator
Posts:
370
Location:
Castelli (TE) - C.da Rava

Status:


24917571387_bfe7744a58_bDSC_2440 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24917547147_df2f802508_bDSC_2444 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28009700929_f6262d6720_bDSC_2386 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39788022621_76f8d6074b_bDSC_2387 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25915630678_22ee01526b_bDSC_2393 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24917722637_870bb4d01e_bDSC_2394 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39787933901_5fcefea8e1_bDSC_2395 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38888890575_2b86841b56_bDSC_2397 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38888870255_210d417b14_bDSC_2414 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39787871651_f5024644fc_bDSC_2425 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39787849921_6f7b875c2b_bDSC_2426 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39077673864_bafdd971d6_bDSC_2439 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24917524997_7427d8a049_bDSC_2447 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39756103862_753834bc22_bDSC_2448 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39787762091_9845d5444c_bDSC_2456 by Fabrizio Sulli, su Flickr
 
Web  Top
view post Posted on 20/1/2018, 12:08

Padre Gran Sasso, Madre Majella

Group:
Administrator
Posts:
370
Location:
Castelli (TE) - C.da Rava

Status:


28009399889_949aac7c81_bDSC_2581 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25915278188_c5a2c8eb77_bDSC_2582 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24917330017_f3afe2c247_bDSC_2583 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25915354608_9b273e1c1c_bDSC_2584 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39755993882_e08f4214cf_bDSC_2587 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39077358694_be75df1f7c_bDSC_2588 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25915118778_bbab469cbc_bDSC_2589 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39077286854_99d374b0c9_bDSC_2594 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24917145037_fc56461307_bDSC_2598 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24917100157_6269172b88_bDSC_2602 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39755618542_e9af913191_bDSC_2603 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28008970389_d617e1710e_bDSC_2605 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24916960517_1d7f099903_bDSC_2609 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38888212755_54bcbfb807_bDSC_2610 by Fabrizio Sulli, su Flickr

28008899079_a27770ecbc_bDSC_2611 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38888189095_6ce4a5e8be_bDSC_2613 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39077033344_1d0434956c_bDSC_2614 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39787343921_1fab9512d0_bDSC_2615 by Fabrizio Sulli, su Flickr

24916845837_1513a39908_bDSC_2616 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38888240425_f06b0b1b57_bDSC_2617 by Fabrizio Sulli, su Flickr

25914834988_668687f184_bDSC_2619 by Fabrizio Sulli, su Flickr

38888094475_1e0dc1a105_bDSC_2620 by Fabrizio Sulli, su Flickr

39787200371_40df07726d_bDSC_2623 by Fabrizio Sulli, su Flickr
 
Web  Top
7 replies since 19/1/2018, 23:19   363 views
  Share